zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Panini al farro e.. “come fate a far tutto?!”

11 Ottobre 2011 by zuccherofarina 13 Comments

Spread the love

 

 

Che passione il pane! E’ senz’altro uno di quegli alimenti a cui mi costa più fatica rinunciare.. a volte evito di comprarlo per non mangiarlo 🙁  non mi so fermare ad un piccolo boccone! Fatto in casa e mangiato caldo è irresistibile.. quasi una dipendenza 😉
La ricetta della foto sono degli squisiti panini di farro:
400 g di farina di farro molino rossetto
200 g di farina di manitoba
400 g di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
15 g di lievito di birra (quello fresco)
2/3 cucchiai di olio d’oliva
Sciogliere il lievito di birra in una piccola parte di acqua tiepida miscelata con l’olio e lasciare fermentare.
Miscelare le due farine con il sale e lo zucchero, aggiungere l’acqua ed il lievito. Impastare  per circa 5/10 minuti. Io ho usato il ken.
Lasciare lievitare l’impasto in un luogo caldo coprendolo per un paio d’ore. Lavorare nuovamente l’impasto e formare i panini o piccole pagnotte.
Io ho formato dei panini praticando dei leggeri tagli sia in orizzontale che in verticale formando una piccola griglia.
Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti.
Sono ottimi da farcire con i salumi ma anche mangiati da soli, io il primo l’ho provato spalmandolo con la bruschetta di ciliegino Agromonte.. ancora tiepido!

 

PS: QUESTO POST L’HO SCRITTO PRIMA CHE NASCESSE ALICE, ORA FATICO MOLTO A SEGUIRE IL MIO E I VOSTRI BLOG..  MA VOI MAMME COME FATE???!!! IL TEMPO NON MI BASTA MAI, TRA POPPATE, PASSEGGIATINE E MOMENTI DI IGIENE SI FA SUBITO SERA! IN QUEI POCHI MOMENTI LIBERI C’E’ ANCHE LA CASA A CUI STAR DIETRO..
AD OGNI MODO GRAZIE PER PASSARE SEMPRE A SALUTARMI,
con affetto
Zucchero e Zuccherina 🙂

Filed Under: Cucina, Pane

« Crostata di albicocche
Torta alla nocciola »

Comments

  1. Federica says

    11 Ottobre 2011 at 7:14

    Non c’è niente di più buono che sentire il profumo del pane sprigionarsi dal forno. E anche se non sarebbe molto indicato, è una vera impresa resistere alla tentazione di mangiarlo ancora caldo e croccantissimo. I tuoi panini al farro sono splendidi. E’ una farina che mi piace molto.
    Un bacione anche alla piccolina. Buona settimana

    Rispondi
  2. Meggy says

    11 Ottobre 2011 at 7:28

    Che squisitezza..un panino molto invitante, brava!Un abbraccio grande a te e un piccolo a Zuccherina!

    Rispondi
  3. Kat says

    11 Ottobre 2011 at 7:56

    Ciao Julia, e' bello passare e vedere un nuovo post! In effetti il tuo e' un impegno non da poco 🙂 ma il blog e' sempre qui, e ogni tanto si passa a vedere se ci sono novita'.
    Condivido la passione per il pane anch'io e ricordo la "disperazione" quando ero negli States perche' non c'era il panificio, ma adesso mi sto' rifacendo!…certo e' che fatto in casa e' fantastico! Un bacione a te e alla piccola 🙂

    Rispondi
  4. sere says

    11 Ottobre 2011 at 8:07

    ti capisco bene. I miei cuccioli hanno 1 e 3 anni, e anche se con le poppate ho smesso, la vita non smette mai di essere frenetica. Ma prima o poi riuscirai a ritagliarti degli spazi tutti tuoi, e intanto ci fai sognare il profumo di questi panini, grazie!

    Rispondi
  5. Stefania says

    11 Ottobre 2011 at 8:11

    Bellissimi panini e il tempo…se posso permettermi ti direi questo fai quello che ti piace e devi poi un poco di tempo a tutto il resto 😉 ciao

    Rispondi
  6. CONTROTUTTI says

    11 Ottobre 2011 at 8:48

    i panini fatti in casa sono davvero una prelibatezza..fosse solo per il loro profumo!

    Rispondi
  7. EliFla says

    11 Ottobre 2011 at 8:53

    PAnini favolosi…e un bacio a te e ad Alice!!! Buona giornata, Flavia

    Rispondi
  8. Ros says

    11 Ottobre 2011 at 9:36

    sentire il profumo del pane fatto in casa mi fa sentire bene, ti avvolge come una carezza…adoro sentirne il profumo, mangiarlo caldo appena sfornato e ne mangerei a kili 🙂

    Rispondi
  9. Valentina says

    11 Ottobre 2011 at 11:22

    adoro anch'io questo tipo di pane….già immagino il profumo a casa tua!

    Rispondi
  10. sulemaniche says

    11 Ottobre 2011 at 11:28

    specialissimi! al farro poi..geniali

    Rispondi
  11. Puffin says

    11 Ottobre 2011 at 19:02

    E' difficilissimo riuscire a fare tutto!!
    io ho due bimbe e spesso leggo i blog solo alla sera quei 10 minuti prima di cominciare tutta la trafila della nanna (pigiama, racconto, ecc…)
    purtroppo non riesco a passare da tutti e spesso mi perdo tante cose:)
    i tuoi panini però non me li sono persi 😉 baci

    Rispondi
  12. Fabiola says

    11 Ottobre 2011 at 19:57

    cara mia le mie giornata, casa-lavoro-bimba, il tempo non so dove lo trovo, ma tutto è volere e potere, cmq noi siamo sempre qui, baci.

    Rispondi
  13. LAURA says

    11 Ottobre 2011 at 20:50

    Ciao, il profumo del pane fatto in casa apre il cuore!!! I tuoi panini sono molto invitanti!!!
    Il tempo è tiranno con tutti e certo per chi ha famiglia è ancora più difficile…..ma il blog da tante soddisfazioni che penso sia bello trovare un pò di spazio anche per "lui"!!!
    Bacioni a te e alla piccola Alice

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress