zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Frittelle dolci di lenticchie

11 Dicembre 2011 by zuccherofarina 12 Comments

Spread the love
La lenticchia è sempre stata protagonista delle  nostre tavole nel periodo natalizio, la portata classica è sempre stata il cotechino con le lenticchie a volte accompagnato anche da purè di patate. A Natale nei cesti natalizi mai mancava il classico sacchetto con le lenticchie secche quale buon auspicio per il nuovo anno , tradizione vuole che dopo la mezzanotte  del 31 dicembre se ne consumi in abbondanza, io che da piccola non le gradivo ne mangiavo solo una o due J
La frittella invece era il mio must nelle sagre paesane, non poteva mancare. Era sempre una discussione con mamma   che non voleva farmele mangiare per via dell’olio che diceva essere fritto e ri-fritto!
Ora sono passati tanti anni.. adoro le lenticchie ed alle sagre le frittelle non le mangerei mai 😉
Oggi, complice anche il contest indetto da Pedon, ho deciso di far convolare a giuste nozze le lenticchie con le frittelle.
Ingredienti per 6 pezzi:
100 g di farina 00
100 g di lenticchie secche
25 g di sucralosio* (oppure 100 g di zucchero)
3, 5 g di lievito di birra secco (1/2 bustina)
Scorza grattugiata di un limone biologico
1 cucchiaino di estratto di limone (non aroma)
Latte q.b.
Zucchero al velo*
Olio per friggere
Frullare le lenticchie fino ad ottenere una polvere, aggiungere la farina bianca, il sucralosio e la scorza grattugiata del limone, la mezza bustina di lievito di birra, il cucchiaino di estratto di limone e poco per volta il latte,  impastare fino ad ottenere un composto sodo ed elastico.
Lasciare lievitare in un posto caldo per 3-4 ore.
Formare delle  palline grandi poco più di una noce, appiattirle e formare un buco al centro. Lasciare nuovamente lievitare per circa un’oretta.
Friggere in olio bollente, asciugare per rimuovere l’unto in eccesso. Il colore bruno è dato dall’impasto marroncino ottenuto miscelando le farine. Non è bruciato :-))

 

Cospargere con lo zucchero al velo e servire calde, io le ho accompagnate con un te verde al gelsomino*.
Come sono? Buonissime! E non lo dico per dire o perchè le ho fatte io.. hanno stupito anche me! Una frittella gustosa, nutriente e sana!
Con questa ricetta partecipo al contest della lenticchia Pedina:
Mi sembra doveroso aggiungere che acquistando la lenticchia Pedina si compie un gesto di solidarietà. Per ogni pacchetto acquistato 15 centesimi verranno devoluti al CESVI. Sul loro sito  i dettagli, leggete qui

Filed Under: Cucina, dolcetti vari

« Puntiglius zucchine, scamorza, speck
La ricetta di Elena via mail per il contest: Linzer Torte »

Comments

  1. Giovanna says

    11 Dicembre 2011 at 18:05

    Che frittelle originali 😉 mi piacciono!!!

    Rispondi
  2. Housewives says

    11 Dicembre 2011 at 18:21

    che bellezzaaaa .. questi contest sulle lenticchie mi piacciono tanto perchè danno la possibilità di vedere tante belle ricette con questo legume !

    Rispondi
  3. Cri says

    11 Dicembre 2011 at 18:32

    cavolicchio, mi piace questa, non l'avevo mai vista. Aggiungo alle ricette natalizie 🙂 grazie.
    Buona domenica.

    Rispondi
  4. Federica says

    11 Dicembre 2011 at 18:39

    Dirti che la lenticchia in versione dolce ha scatenato tutta la mia curiosità è poco! Un bacione, buona serata

    Rispondi
  5. Giovanna says

    11 Dicembre 2011 at 19:30

    ma che ricetta golosa fantastica idea buona serata

    Rispondi
  6. renata says

    11 Dicembre 2011 at 20:14

    Bellissima iniziativa complimenti!!!
    Mai viste ricette di frittelle con lenticchie…ma mi fido del tuo giudizio e le voglio provare…oltre che nutrienti le lenticchie portano sempre bene!!!
    Un bacio e buona serata

    Rispondi
  7. sere says

    11 Dicembre 2011 at 21:11

    adoro i post come qyesto che mi fanno conoscere ricette nuove (e golosissime!)

    Rispondi
  8. Mirty Quibibes says

    12 Dicembre 2011 at 5:06

    ricetta particolare!
    la proverò!

    Rispondi
  9. Valentina says

    12 Dicembre 2011 at 7:21

    non le avevo mai sentite ma sono bellissime!

    Rispondi
  10. Zucchero e Farina says

    12 Dicembre 2011 at 15:51

    grazie ragazze! questa ricetta è stata inventata.. ve la consiglio perchè il risultato è stupefacente.
    un bacione

    Rispondi
  11. Elisa DeC Spa says

    15 Dicembre 2011 at 8:29

    Ma che belle frittelle! Devono essere buonissime…poi le lenticchie le adoro!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Eccomi di ritorno dalla cena di Marostica, invitata dai Sig Pedon ha detto:
    4 Maggio 2015 @ 15:44

    […] Torcolato;  Frittelle di lenticchie (la mia ricetta), premio Contest Pedina La ricetta è qui In occasione della serata ho conosciuto anche Stefania del blog Big Shade, una persona molto […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress