Quello che mi manca di più in fase dieta sono i carboidrati, la rinuncia più grossa è un bel piatto(ne) di pasta. Anche questa ricetta viene dall’archivio! cara dottoressa, se mi leggi non ti preoccupare che sono piu’ che determinata
Per 2 porzioni belle abbondanti:
200 g di mezzi paccheri*
200 ml di panna da cucina
100 g di speck in una sola fetta da tagliare a dadini
pepe nero
1 bustina di zafferano
Sale grosso
Trito di cipolla
1 nocciola di burro
Portare a bollore abbondante acqua, salare e cuocere la pasta al dente.
Preparare il sughetto facendo soffriggere la cipolla, aggiungere lo speck tagliato a dadini e rosolare. A fuoco basso aggiungere la panna liquida e la bustina di zafferano.
Condire e servire ben caldo.
Antonella says
buonissima!
Paola says
Ciao cara ma così ti fai del male! Suppongo che questa delizia sia per gli altri!Vorrei tanto anche io mettermi a dieta ma è così difficile. Forse domani! Un abbraccio e resisti
Tina/Dulcis in fundo says
in bocca al lupo per la tua dieta,io non ci resisto,una forchettata assaggerei:)
Federica says
In bocca al lupo per la dieta, i primi giorni sono quelli più difficili tieni duro! certo che resistere a una tentazione così…mica facile però! Un bacione, buona settimana
Bianca Neve says
Fantastici!
Io quando li mangio mi ripulisco anche il piatto!
Fabiola says
amo questo abbinamento, buona settimana.
Elena says
Ogni tanto perô ci vuole la pasta e se poi è hna delizia come la tua ancora meglio..
Ale says
come si può fare a pensare alla dieta con un piatto così ?????
meraviglioso
Martina says
che bontà! adoro il gusto dello zafferano 🙂
Valentina says
wow che super pasta!!!
Renza says
Semplice e buona! é dura resistere a un bel piatto di pasta ma non mollare!!
Buona settimana!
Glu.fri cosas varias sin gluten says
Beh dietetica non é la ricetta…ma accidenti che combinazione saporita!
Scarlett: says
ammiro la tua forza di resistere alla pasta io invece non so rinunciarvi se poi avrei questa sotto gli occhi…oddio so che non mi fermerei…buona davvero..baci
Paola says
Chissa' perché quando si è a dieta si è tentati da tutto. A me tentano anche cose che non mangerei mai in circostanze di non dieta. Certo che poi ci sono quelle cose che ti ingolosiscono sempre e, soprattutto, a qualsiasi ora, tipo questa bella pasta 🙂
In bocca al lupo per la dieta 😉
Michela says
buonissimi! molto appetitosi!
volevo farti i complimenti per il blog, l'ho scoperto da poco per caso ma ho già sbirciato altre tue ricette, tutte bellissime! brava! mi sono anche aggiunta ai lettori fissi 🙂
da pochissimo ne ho uno anch'io, passa a visitarlo se ti va!
a presto,
Michela
CONTROTUTTI says
conosco questo piatto, davvero ottimo….ma come si fa a pensare alla dieta con queste prelibatezze??? ^_^
sississima says
tutti ingredienti che adoro, quindi questa pasta fa proprio per me, un abbraccio SILVIA
Lizzy says
A chi lo dici! io che sono perennemente a dieta vedo la pasta raramente!! 🙁 tristezza… non puoi tentarmi con questo invitante piattone! 🙂
Patty says
Lo sai che ho i piattini come te? Eppoi, sarà pure che la panna non è più di moda, ma io tutti i piatti cremosi e densi come il tuo, me li spazzolerei ad occhi chiusi! Golosissima ricetta. Un bacione, Pat
~ Roberta ♥ says
Pochi ingredienti e tanto gusto!! Adoro le paste dove c'è la panna, peccato che faccia ingrassare se no ne cucinerei una diversa ogni giorno 🙂
Complimenti comunque questa è una delle mie preferite e credo che i mezzi paccheri calzino a pennello, la prossima volta sceglierò questo formato di pasta.