zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Panettone gastronomico

1 Novembre 2010 by zuccherofarina 30 Comments

Spread the love



Comincio con il postare la ricetta più scenografica del buffet di domenica: il panettone gastronomico! Era la prima volta che lo facevo. Per la base

250 g di farina di manitoba
250 g di farina 00
1 cubetto di lievito di birra
100 ml di olio di semi + 150 ml di latte
15 g di sale
40 g di zucchero
3 tuorli d’uovo

Ho inserito gli ingredienti nella macchina del pane ed azionato il programma impasto più lievitazione ( 30  minuti l’impastatrice più 1 ora di riposo al caldo). Ho scelto l’olio di mais perchè in altre preparazioni (muffin salati) ho riscontrato un sapore troppo intenso lasciando l’olio di oliva quando presente in una quantità superiore ai soliti 3 cucchiai che utilizzo per l’impasto della pizza.

Terminato il tempo di riposo ho messo l’impasto nel pirotto del panettone e l’ho lasciato lievitare al caldo per circa 2 ore finchè l’impasto è raddoppiato di volume.
Ho cotto in forno ventilato a 180°C per circa 35 minuti facendo la prova stecchino.

 





Ho lasciato riposare il panettone circa 24 ore prima di tagliarlo a fette. L’ho  poi diviso in otto strati che ho farcito nel seguente modo:

– salmone affumicato e maionese
– prosciutto crudo e salsa rosa
– patè di olive nere
– prosciutto cotto affumicato e maionese

Conviene farcirlo alcune ore prima di servire in modo che prenda più sapore. Ho guarnito inserendo nella calotta degli stuzzicadenti con le alici e dei bastoncini di bamboo  alternando fiocchetti di crudo e olive verdi.

Filed Under: Buffet, Cucina, Natale, Pane, pasqua, Ricorrenze Tagged With: buffet, feste

« Torta di compleanno ai marshmallow bianchi e panna rosa + vincitore giochino
Cous cous con verdure e braciole di maiale »

Comments

  1. Fabiola says

    1 Novembre 2010 at 20:07

    è molto coreografico, molto brava, ciao.

    Rispondi
  2. Simo says

    1 Novembre 2010 at 20:34

    …meraviglioso! Devo provare a farlo anche io…

    Rispondi
  3. Federica says

    1 Novembre 2010 at 20:44

    E' davvero di grande effetto e ti è riscuito splendidamente. Complimenti, un bacione

    Rispondi
  4. EliFla says

    1 Novembre 2010 at 20:54

    Non ho mai avuto il coraggio di farlo…ma mi hai fatto venire voglia..grazie ciao

    Rispondi
  5. Federica says

    1 Novembre 2010 at 21:16

    FA VO LO SO!!!!!!!!! bravissima!baci!

    Rispondi
  6. Cranberry says

    1 Novembre 2010 at 21:21

    WOWWWWWWWWWWWWWWWW
    E' bellissimo!!!
    Grande
    Un baciotto ^_^

    Rispondi
  7. Kat says

    1 Novembre 2010 at 22:25

    Julia hai fatto un bellissimo lavoro! Questo mi fa pensare che in commercio si trovano i pirottoni…bene!
    Tra l'altro ho visto anche la super torta rosa del compleanno, avrai sudato sette camicie per preparare tutto! 😉
    Bacioni

    Rispondi
  8. Cinzia says

    1 Novembre 2010 at 22:28

    Wow, che lavorata, bravissima!!!
    Certo che se questo è l'inizio…Un bacione.

    Rispondi
  9. Vanessa says

    2 Novembre 2010 at 0:15

    Ottimo e di grande effetto!!!

    Rispondi
  10. foodtravelandwine says

    2 Novembre 2010 at 2:24

    WOW!!….bellisimo!!…..Brava….Molto Brava…..Abrazotes, Marcela

    Rispondi
  11. ornella says

    2 Novembre 2010 at 6:04

    Che meraviglia veramente!!I miei complimenti, bravissima!

    Rispondi
  12. giulia pignatelli says

    2 Novembre 2010 at 7:48

    Mi sembra che ti sia venuto una vera meraviglia!!!

    Rispondi
  13. meggY says

    2 Novembre 2010 at 9:10

    Una cosa che amo sono i panettoni farciti salati!!!
    E poi l'hai fatto tu!!!!
    Bravissima tesoro, è davvero uno spettacolo!!!!
    Un bacione

    Rispondi
  14. chamki says

    2 Novembre 2010 at 9:20

    Che meraviglia, che brava! il panettone e' uno di quei dolci che adoro e mi hai fatto venir voglia di provare a farlo! chissa' quando ma la voglia c'e'. . .

    Rispondi
  15. pagnottella says

    2 Novembre 2010 at 9:41

    L'ho sempre ammirato sulle tavole imbandite a festa di amici e familiari, non mi sono mai cimentata a realizzarlo…adoro l'impasto briochioso farcito di delizie salate!
    Bacioni e complimenti

    Rispondi
  16. Le pellegrine Artusi says

    2 Novembre 2010 at 10:00

    Buonissimo!!! Una delle preparazioni più scenografiche e buone dei buffet!! Prendo subito la ricetta con le tue modifiche che mi sembrano molto oppotune. Io uso olio evo toscano artigianale ed ha un sapore molto intenso, brava bacioni

    Rispondi
  17. valerioscialla says

    2 Novembre 2010 at 10:57

    io adoro il panettone gastronomico!! Non c'è cosa più bella di scoprire fetta dopo fetta tutte le bontà che ci sono racchiuse dentro.

    Rispondi
  18. elenuccia says

    2 Novembre 2010 at 12:18

    Mamma mia ti è praticamente esploso…sembra un fungo atomico 😉 io non ho mai avuto il coraggio di cimentarmi, però mangerei volentieri uno stuzzichino del tuo!

    Rispondi
  19. Blueberry says

    2 Novembre 2010 at 12:47

    Cavolicchio ti è venuto da paura!!! Che brava a fare il panettone, ma non è stra difficile? :-/

    Rispondi
  20. Claudia says

    2 Novembre 2010 at 13:51

    Bellissimo questo panettone!!!!Non l'ho mai fatto ..ma è dall'anno scorso che voglio provare me sa che questa è la volta giusta….Bel buffet chissà che altro avrai preparato..Ciao Claudia

    Rispondi
  21. stefania says

    2 Novembre 2010 at 14:16

    Ti è riuscito una meraviglia, complimenti non credo sia facile questo panettone 🙂

    Rispondi
  22. Scarlett: says

    2 Novembre 2010 at 14:29

    lo mangio sempre nei buffet il tuo e' assolutamente perfetto bravissima!!!baci

    Rispondi
  23. Aurore says

    2 Novembre 2010 at 17:20

    davvero bellissimo è un'idea carina per fare un buffet o una cena

    Rispondi
  24. Betty says

    2 Novembre 2010 at 18:55

    ma è bellissimo davvero, che bravaaaa!!!
    mi sa che ti copio l'idea 😛
    baciiiii.

    Rispondi
  25. Marcella says

    2 Novembre 2010 at 19:34

    Bello, veramente bello ci proverò sicuramente.
    Ma se volessi farne una versione dolce quanto zucchero dovrei metterci?

    Rispondi
  26. Zucchero e Farina says

    2 Novembre 2010 at 20:33

    grazie a tutti! Non rispondo singolarmente per non essere ripetitiva nel ringraziarvi!

    @ Kat: ho fatto fatica a trovarli.. cercando in internet ho scovato un negozio in città e sono partita x la mia spedizione 🙂

    @ blueberry: non è complicato.. la parte faticosa la fa la macchina del pane o la planetaria 🙂

    @ Marcella: l'impasto a un sapore abbastanza neutro, non si avverte il salato, è tipo un pan brioche, se lo vuoi più dolce aumenterei un po' lo zucchero ma senza esagerare tipo 60 – 70 g. Mettendo poi l'olio di mais il sapore rimane delicato. si potrebbe anche sostituire un a parte di olio con latte.

    baci

    Rispondi
  27. Lady Boheme says

    3 Novembre 2010 at 0:19

    Fantastica e originalissima preparazione!!! Complimenti, tesoro, un abbraccio

    Rispondi
  28. lucy says

    3 Novembre 2010 at 7:02

    complòimenti anche io non mi sono mai cimentatat.assoluitamente bellissimo e molto scenografico!

    Rispondi
  29. @@@Aria in Cucina@@@ says

    4 Novembre 2010 at 7:52

    Bellissimo! e sembra anche facile! non ho mai osato…ma mi hai incuriosito! Complimenti! se ti va partecipa al mio Candy, buona giornata, ciao!

    Rispondi
  30. zagara says

    7 Novembre 2010 at 14:09

    Ciao cara questo panettone è stupendo ma io non ho la mdp posso farlo comunque con il bimby penso??
    Appena lo faccio ti faccio sapere…anzi di più di dedico il post…spero presto..per ora ho tante ricette salvate in bozza!!

    Rispondi

Rispondi a Aurore Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress