zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Mezzi paccheri al sugo di olive

20 Ottobre 2011 by zuccherofarina 12 Comments

Eccomi con questo gustoso piattino di pasta, veloce da preparare ma squisito!

160 g di mezzi paccheri verrigni
1/2 vasetto di sugo pronto alle olive
olio evo dante

Scolare al dente i mezzi paccheri cotti in abbondante acqua salata, saltarli in padella a fiamma lenta con il sugo alle olive e servire ben caldo. Aggiungere a piacere un filo di olio evo a crudo.

Buon appetito e alla prossima ricetta!

Filed Under: Cucina, Primo

Le patate vitellotte e gli gnocchi viola

20 Settembre 2011 by zuccherofarina 11 Comments

 

” Le patate vitelotte (dette anche patata nera o erroneamente patata viola) appartengono alla famiglia delle Solanum, hanno una forma oblunga, grumosa, e sono di dimensioni ridotte.
La pelle è piuttosto spessa, mentre la particolarità è data dal colore della polpa interna, viola, profumata quasi di nocciola, molto appiccicosa e dal sapore vicino alla castagna.
La pianta di questa patata richiede un terreno leggero e profondo, senza umidità in eccesso. Ogni anno occorre modificare lo spazio rigenerando il terreno. E’ una varietà antica, si può definirla primordiale, semiselvatica, le sue qualità sono nella resistenza alle malattie ed alla siccità.
E’ originaria dell’ America meridionale, nel territorio compreso fra il Perù e il Cile.

La tipologia vitelotte è oggi ampiamente coltivata in Francia, soprattutto nella zona della Picardie. Sono patate antiche, non modificate geneticamente.

Sono ricche di antiossidanti, sostanze nutritive che proteggono l’organismo e aiutano a ridurre l’invecchiamento.

I mirtilli sono da tempo riconosciuti come una grande fonte di antiossidanti, ma la polpa delle patate vitelotte ne è una fonte ancora più economica. La patata detta viola è oggi definita “salva-salute”, proprio grazie alle sostanze che contiene per il suo colore viola. Tali sostanze sono, dichiara la ricercatrice Soyoung Lim, le antocianine, cioè pigmenti che si trovano nei vegetali ed agiscono come protettori nella prevenzione del cancro e dell’invecchiamento.

Molto difficili da trovare. Le patate vitelotte sono un alimento reperibile nei negozi specializzati, per addetti alla ristorazione, o che vendono primizie e prodotti particolari. Il prezzo è piuttosto elevato. Non vengono coltivate in larga misura per vari motivi, dalla scarsa resa e relativo scarso guadagno per il produttore o dal rifiuto del compratore, che guarda con sospetto piante dall’aspetto poco ortodosso. Queste varietà sopravvivono grazie alla coltivazione negli orti familiari o di piccoli produttori.”
Dopo averle viste più volte sui vari blog ho deciso che dovevo reperirle  a tutti i costi.. le ho fatte cercare a Milano da papà, nel mio paesino e zone limitrofe proprio non si trovavano! Anche per lui non è stato così facile.. il fruttivendolo le ha richieste direttamente ad uno dei suoi fornitori dell’ortomercato e dopo pochi giorni le ho avute tra le mani! Ragazzi non immaginate la soddisfazione!!!
Erano circa 1,5 kg ed ho pensato di utilizzarle in due volte. Sicuramente non poteva mancare la preparazione degli gnocchi che io adoro!
Ho seguito la classica ricetta degli gnocchi classici che fa mamma:
800 g di patate ( già sbucciate)
200 g di farina 00 per gnocchi
1 uovo
un pizzico di sale
Dopo aver bollito le patate ( l’acqua è diventata di colore blu) le ho fatte intiepidire e schiacchiate con lo schiacciapatate sulla spianatoia infarinata, ho aggiunto la farina, un pizzico di sale e l’uovo al centro. Ho impastato con le mani formando un’unica pallotta che ho poi diviso in piccole parti che ho allungato a bastoncino. Ho tagliato gli gnocchi ad una grandezza di 2 cm circa. L’impasto deve risultare ben sodo altrimenti c’è il rischio che in cottura si sfaldino.
Ho cotto in acqua salata ed aspettato che gli gnocchi venissero a galla. Il condimento è stato davvero semplice, del burro fuso e una spolverata di ricotta salata. Ho evitato sughetti ed intingoli perchè volevo che le patate mantenessero il loro sapore.
Ne approfitto per parlarvi di questa bella iniziativa a cui ho deciso di aderire, ” il mio blog è a impatto zero”, sponsorizzata da Doveconviene.it , sito leader nella pubblicazione on line di volantini pubblicitari. se tutti noi li sfogliassimo on line e non venissero più stampati si risparmierebbe un sacco di carta e migliaia di alberi verrebbero salvati.
Ad ogni modo aderendo a questa iniziativa, ossia pubblicando il logo sul blog, viene piantato un albero a Goritz.
Doveconviene.it offerte online ad impatto zero
Lo scopo del progetto è di compensare l’emissione di anidride carbonica derivante dall’attività dei blog che decidono di partecipare all’iniziativa.E’ stato calcolato che ogni anno un blog, o un sito internet, produce almeno 3,6 kg di CO2. Un albero invece riesce ad assimilare dai 5 ai 10 kg di anidride carbonica all’anno e vive in media 50 anni.
Il progetto prevede che per ogni blog aderente verrà piantato un albero in una zona soggetta ad un processo di riforestazione. Attualmente il progetto opera a Göritz, in Germania, dove è prevista la piantagione di 27.000 alberi. Doveconviene.it riunisce i volantini promozionali di molte catene commerciali ( Unieuro, Trony, Lidl solo per citarne alcune), permettendo all’utente di sfogliarli e di averli tutti a disposizione all’interno di un unico sito. E’ possibile inoltre accedere a tutte le informazioni utili sul singolo negozio (es. orari Mediaworld , chiusure settimanali).

E’ stata sviluppata anche un’applicazione per dispositivi mobili (smartphone e tablet) in modo da avere sempre a portata di mano il volantino che più ci interessa.

Doveconviene.it, contribuisce quindi due volte alla lotta alla deforestazione, da un lato scoraggiando l’utilizzo della carta per scopi pubblicitari e dall’altro mettendo in grado i blog aderenti al progetto “il tuo blog a impatto zero” di contribuire alla riforestazione del pianeta in maniera totalmente grauita.

Per conoscere i dettagli sul progetto e sull’ecosistema che si va a salvaguardare visita

http://www.iplantatree.org/project/7

Spero di ripassare presto! Grazie per seguirmi sempre!! un bacione

Filed Under: Cucina, Primo

Spaghetti alle alici piccanti

12 Settembre 2011 by zuccherofarina 17 Comments

Buona settimana!

Avevo promesso di essere un po’ più presente ma ancora non ci sono riuscita.. sto approfittando delle ultime belle giornate per fare dei giretti con la mia bimba ed in più sto organizzando il battesimo. La ricetta di oggi è un piatto semplice ma che fino a sei anni fa non avevo mai provato.. a farmelo scoprire è stato l’assaggiatore! Da allora ho imparato anch’io a cucinarlo ed è stata una vera scoperta.. buono, stuzzicante, veloce e last minute! Servono pochi ingredienti per un ottimo risultato.

Ingredienti per 2 persone:

160 g di spaghetti
4-5 filettini di alici piccanti + 2 per guarnire
1 spicchio di aglio intero o tritato (a piacere)
olio evo
pangrattato q.b.
prezzemolo fresco
peperoncino ( indispensabile se non utilizzate alici piccanti)

Soffriggere l’aglio in un filo di olio evo, aggiungere le alici piccanti e farle sciogliere a fuoco lento. Aggiungere gli spaghetti scolati al dente (tenere da parte 1 mestolo di acqua di cottura) e saltare a fuoco vivace, arricchire con una manciata di pangrattato. Se necessario aggiungere un po’ di acqua di cottura e a fuoco spento spolverare di prezzemolo.

Impiattare e guarnire ciascun piatto con un’alice. Aggiungere eventuale peperoncino a piacere.

Filed Under: Cucina, Primo

Che arrabbiata! Pennette super veloci

29 Giugno 2011 by zuccherofarina 21 Comments

Che arrabbiata!
no.. non io anche se negli ultimi giorni le persone mi sembra mi facciano impazzire! forse sarà il caldo  che in questi giorni si sta facendo proprio sentire.. siamo intorno ai 35°..

ad ogni modo.. l’arrabbiata è la ricetta! Questo primo semplice ma molto gustoso che non richiede un tempo eccessivo di preparazione, complice il caldo i fornelli ed il forno si usano il meno possibile in questi giorni 🙂

Ingredienti per 2 persone:

160 g di penne rigate
1/2 barattolino di sugo pomodoro  e peperoncino (si può procedere preparando un classico sugo al pomodoro a cui aggiungere peperoncino in polvere)
100 g di pancetta a cubetti
olio evo basilico fresco in foglie

Scaldare in padella l’olio evo con la pancetta, aggiungere il sugo pronto e le foglie di basilico. Cuocere al dente in abbondante acqua salata le penne e saltare in padella con il sughetto piccante.
A piacere aggiungere un filo di olio a crudo.

A presto e buona continuazione di settimana!

 

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pasta

Crepes ai due salmoni su vellutata di zucchine

20 Giugno 2011 by zuccherofarina 23 Comments

Buon lunedì!
Sapete come ho risolto con i problemi di blogger? Ora utilizzo ben tre browser così quando con uno non mi fa fare qualcosa  utilizzo l’altro! (Crhome, explorer, firefox).

Per la ricetta base delle crepes cliccate qui.

Ingredienti per la prima farcia:

100 g di ricotta vaccina (1/2 vasetto)
1 trancio di salmone fresco (circa 200 g)
sale e pepe
erba cipollina ( fresca o essicata)
una noce di burro
vino bianco  ( non indispensabile)

Scaldare in una padella antiaderente la noce di burro con l’erba cipollina tagliuzzata, cuocere il salmone sfumando con del vino bianco e lasciare intiepidire, Ridurre il trancio in piccoli pezzetti facendo attenzione che non ci siano lische.
Unire la ricotta e regolare con sale e pepe

Ingredienti per la seconda farcia:

100g di ricotta vaccina (1/2 vasetto)
100 g di salmone affumicato
pepe nero

Tagliuzzare grossolanamente il salmone affumicato e mescolarlo con la ricotta, aggiungere una macinata di pepe nero.

Distribuire le due farcie sulle crepes e arrotolarle; disporle in teglia. Io ho messo dalla stessa parte quelle di un tipo per non confonderle.
Far scaldare a piacere in forno caldo. Io circa 10 minuti a 180°C

Per la vellutata di zucchine:

2 zucchine medie
1 spicchio di aglio
olio
sale e pepe
panna da cucina

Lavare e tagliare le zucchine grossolanamente, farle cuocere in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio (poi va rimosso). Aggiungere dell’acqua o del brodo vegetale se necessario per portare a cottura.
Lasciare raffreddare e frullare con il mixer ad immersione. Aggiungere 3-4 cucchiai di panna e regolare di sale pepe.  Far intiepidire prima di servire in tavola con le crepes.

Buona settimana

Filed Under: Cucina, Primo

Linguine alle mazzancolle, zucchine e crema al salmone

19 Maggio 2011 by zuccherofarina 23 Comments

Pubblico anche oggi! c’è una ragione.. sono a casa da lavoro ed ho più tempo libero 🙂 .. sia per cucinare che per postare ed anche per passare da voi!

Poi non potevo non mostrarvi questo primo goloso (e decisamente abbondante) che ho preparato l’altra sera!

Ingredienti per 2 porzioni generose:

250 g di linguine
1 zucchina
10 code di mazzancolle
200 ml di crema pronta al salmone
pepe nero

* io ho usato quella  “gran cucina” , questi prodotti  si trovano nel reparto  besciamella/latte del supermercato.

Pulire le code di mazzancolla e cuocerle in padella con un filo di olio di oliva, aggiungere la zucchina grattugiata ed aggiungere un mestolo scarso di acqua per portare a cottura.
Nel mentre cuocere le linguine in abbondante acqua salata e scolare al dente tenendo da parte un mestolo d’acqua di cottura, versare in padella ed aggiungere la crema al salmone.

Saltare per pochi minuti ed eventualmente allungare con un po’ di acqua di cottura. Spolverare con del pepe nero e servire fumante!

Questo è stato decisamente un piatto unico!

bacio

Filed Under: Cucina, Primo

Paccheri alla norma

9 Maggio 2011 by zuccherofarina 13 Comments

Buon lunedì e buona settimana! Dopo il dolce eccovi un po’ di salato..
Che dire?! Questa ricetta è un classico ma ho voluto proporvela perché.. ehm.. non l’avevo mai né mangiata né cucinata.. so che ha dell’incredibile ma alla fine quando si è in due funziona sempre che prepari qualcosa che piaccia ad entrambi e l’assaggiatore con le melanzane non ci va proprio d’accordo. Ho provato a tagliarle a piccoli pezzetti ma da parte sua ha avuto poco successo, a me invece è piaciuta moltissimo!
Ingredienti per 2 persone:
(porzione abbondante da piatto unico)
200 g di mezzi paccheri
1 melanzana
1/3 cipolla
1 lattina di polpa finissima di pomodoro
basilico
olio evo
sale
ricotta salata
Ho cominciato con il dissalare la melanzana, l’ho tagliata a rondelle e deposta in uno scolapasta con il sale grosso, ho posizionato sopra un piatto in modo tale che facesse da peso ed ho lasciato riposare per un paio d’ore.
Ho sciacquato e asciugato le melanzane, le ho cubettate e fritte in padella con poco olio. Una volta cotte le ho  scolate con un mestolo forato, lasciate da parte e preparato il sughetto soffriggendo la cipolla  e aggiungendo la polpa finissima di pomodoro. Ho aggiunto un pizzico di sale e qualche foglia di basilico.
Mentre i mezzi paccheri cuocevano in abbondante acqua salata  ho aggiunto al sughetto le melanzane ed una volta pronta la pasta ho saltato tutto insieme spolverando con la ricotta salata.
Buon appetito

 

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pasta

Stelle ricotta e spinaci

29 Aprile 2011 by zuccherofarina 22 Comments

Buongiorno!
Eccomi qui ad augurarvi un buon fine settimana ed un buon primo maggio! Vi lascio questa ricetta abbastanza scenografica ma che non richiede eccessiva esperienza! Se fate seguire questo piatto da un secondo è sufficiente una stella per persona
Ingredienti per 4 pezzi:
1 confezione di stelle
200 g di ricotta vaccina
200 g di spinaci surgelati
200 ml di besciamella
sale e pepe
Sbollentare le stelle per qualche minuto in acqua salata e deporle su un canovaccio pulito ad asciugare.  Lessare gli spinaci e scolarli bene in modo da eliminare l’acqua di cottura, frullarli con il mixer ad immersione ed una volta raffreddati aggiungere la ricotta vaccina. Regolare di sale e pepe.
Ho posizionato le stelle su una teglia ricoperta di carta da forno e le ho farcite con il ripieno, all’inizio ho provato con un cucchiaino ma poi mi sono trovata meglio usando la sac à poche usa e getta  senza bocchetta e facendo un buchetto di 1/2 cm sul fondo.
Ho cosparso con la besciamella e spolverato con una grattugiata di ricotta salata ( a scelta si può preferire il parmigiano)
Ho cotto a 180°C per circa 30 minuti in modo da far terminare per bene la cottura della pasta.
buon week end!
Ricordatevi di partecipare al blog candy 😉
cliccate QUI
più siete più sara divertente!
Un bacione

Filed Under: Cucina, Primo

Scialatielli al limone con gamberoni, curcuma e zucchine

10 Aprile 2011 by zuccherofarina 20 Comments

Gamberi e zucchine sono un’accoppiata vincente per il mio palato ma questa ricetta è un po’ più insolita. La prima particolarità è che l’aroma di limone è contenuto nella pasta stessa mentre la seconda è costituita dall’utilizzo della curcuma che non utilizzo così frequentemente.
Ingredienti per due persone:
160 g di scialatielli al limone
500 g di gamberoni , 8 (da pulire)
1 zucchina
Olio evo
1 spicchio di aglio
½  bicchiere di vino bianco
Curcuma
Pulire i gamberoni, io li ho sgusciati perche dopo avergli lasciato la testa e la coda la loro pulizia mi convinceva poco..
Soffriggere lo spicchio di aglio in camicia con un filo di olio evo e aggiungere i gamberoni, sfumare con il vino bianco.
Una volta cotti metterli da parte ed utilizzare la stessa padella per scottare la zucchina tagliata a fettine sottili (ho utilizzato il pelapatate)  a cui  aggiungere una generosa spruzzata di curcuma.
Far cuocere in abbondante acqua salata la pasta  e scolare tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.  Versare la pasta in padella con le zucchine, aggiungere i gamberoni e far saltare tutto insieme. Aggiungere se necessario l’acqua di cottura.
Impiattare spolverizzando con un altro po’ di curcuma ed un filo di olio evo.
Buona settimana!

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pasta

Linguine al pesto di pistacchio e speck

5 Aprile 2011 by zuccherofarina 14 Comments

Se è vero che ho spesso preferito i risotti alla pasta è anche vero che un buon piatto di pasta con un buon sughetto non lo disdegno proprio.. anzi quando metto la pasta sulla bilancia non si sa come mai ma mi scappa sempre la mano 😉 e mai in difetto!

Da piccola la pasta non era un piatto che si mangiava spesso in casa mia e soprattutto il condimento era sempre lo stesso, forse perché tanti ingredienti erano meno reperibili di ora..
Veniamo alla ricetta di oggi che mi ha fatto leccare i baffi ( in senso figurato eh!!). In dispensa mi guardava furtivo quel barattolino verde in vetro che mi era stato regalato a Natale e ho deciso finalmente di utilizzarlo!  Parlo del pesto di pistacchio!
Ora poi ho scoperto “abbastanza vicino” casa  (saranno 10-12 km) un negozio che vende prodotti siciliani e per me è una vera vittoria! Abitando in provincia e avendo poco tempo (e voglia) di andare in giro per botteghe il sabato in città approfitto della fiera dell’artigianato che c’è a dicembre per fare incetta di specialità regionali difficilmente reperibili.
Ingredienti per 2 persone:
160 g di linguine (  anche un po’ di più 😉 )
100 g di speck tagliato a listarelle
1 vasetto di pesto al pistacchio
Cipolla per il soffritto (ne ho usato un pugno scarso di quella a cubetti che tengo in freezer)
1 cucchiaio di olio evo
Far bollire la pasta in abbondante acqua salata. Rosolare  in padella la cipolla con l’olio e soffriggere lo speck. Rimuovere lo speck e conservarlo in una ciotolina coperto per evitare che si raffreddi.
Versare nella stessa padella ( che è ancora calda) il pesto tenendo il fuoco spento e far saltare la pasta, aggiungere se necessario un mestolo di acqua di cottura.
Impiattare e guarnire con lo speck.

Filed Under: Cucina, Primo

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Next Page »

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress