zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Pane Campesino

20 Novembre 2011 by zuccherofarina 18 Comments

 

La ricetta che vi propongo oggi è di un pane gustoso e morbido. L’ho presa dal blog di Hilmar, dove ci sono tantissime ricette di pane. Il blog è in spagnolo però ci sono tantissime fotografie passo passo che aiutano molto nell’esecuzione.

Questa ricetta prevede l’utilizzo di pasta madre o di una biga oltre all’utilizzo di lievito secco. Io almeno ho capito e fatto così  L’impasto è un mix tra farina integrale e farina di manitoba.  Il pane è venuto buono 🙂

Ingredienti per 3 pagnotte:

400 g di farina di manitoba
100 g di farina integrale molino rossetto
10 g di lievito di birra (o 3,3 di quello secco)
350 ml di acqua
10 g di sale
100 g di pasta madre*

* è possibile fare un biga da lasciar lievitare per almeno 4 ore con:

100 g di farina di manitoba
1g di lievito di birra
64 g di acqua
1,8 g di sale

Mescolare tra loro tutti gli ingredienti eccetto il sale, lasciare lievitare per 45 minuti. Aggiungere il sale e dividere il composto in 3 parti, lasciare riposare 15 minuti.
Formare le tre pagnotte dando una forme triangolare, tipo pera. Fare dei tagli a spiga su ciascuna pagnotta, infarinare e lasciar lievitare per 1ora e mezza fino a che i pani non son raddoppiati.

Cuocere per 30 minuti a 230°C

Vi ricordo il contest sui dolci di Natale. Buona settimana

 

Filed Under: Cucina, Pane

Panini al farro e.. “come fate a far tutto?!”

11 Ottobre 2011 by zuccherofarina 13 Comments

 

 

Che passione il pane! E’ senz’altro uno di quegli alimenti a cui mi costa più fatica rinunciare.. a volte evito di comprarlo per non mangiarlo 🙁  non mi so fermare ad un piccolo boccone! Fatto in casa e mangiato caldo è irresistibile.. quasi una dipendenza 😉
La ricetta della foto sono degli squisiti panini di farro:
400 g di farina di farro molino rossetto
200 g di farina di manitoba
400 g di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
15 g di lievito di birra (quello fresco)
2/3 cucchiai di olio d’oliva
Sciogliere il lievito di birra in una piccola parte di acqua tiepida miscelata con l’olio e lasciare fermentare.
Miscelare le due farine con il sale e lo zucchero, aggiungere l’acqua ed il lievito. Impastare  per circa 5/10 minuti. Io ho usato il ken.
Lasciare lievitare l’impasto in un luogo caldo coprendolo per un paio d’ore. Lavorare nuovamente l’impasto e formare i panini o piccole pagnotte.
Io ho formato dei panini praticando dei leggeri tagli sia in orizzontale che in verticale formando una piccola griglia.
Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti.
Sono ottimi da farcire con i salumi ma anche mangiati da soli, io il primo l’ho provato spalmandolo con la bruschetta di ciliegino Agromonte.. ancora tiepido!

 

PS: QUESTO POST L’HO SCRITTO PRIMA CHE NASCESSE ALICE, ORA FATICO MOLTO A SEGUIRE IL MIO E I VOSTRI BLOG..  MA VOI MAMME COME FATE???!!! IL TEMPO NON MI BASTA MAI, TRA POPPATE, PASSEGGIATINE E MOMENTI DI IGIENE SI FA SUBITO SERA! IN QUEI POCHI MOMENTI LIBERI C’E’ ANCHE LA CASA A CUI STAR DIETRO..
AD OGNI MODO GRAZIE PER PASSARE SEMPRE A SALUTARMI,
con affetto
Zucchero e Zuccherina 🙂

Filed Under: Cucina, Pane

Panini alle gocce di cioccolato di Anna Moroni

18 Agosto 2011 by zuccherofarina 12 Comments

Vi presento questi deliziosi panini al cioccolato. La ricetta sarà ben nota a molti perchè è quella di Anna Moroni vista alla prova del cuoco. Tra parentesi le mie variazioni
Ingredienti per 18 pezzi:
500 g di farina 00
50 g di zucchero
250 ml di latte intero ( io parzialmente scremato.. in casa mia non esiste il latte intero 😉 )
25 g di burro
1 uovo + 1 tuorlo
100 g di gocce di cioccolato ( io ho usato la copertura dulciar, sono dei dischetti piatti di 1/2 cm)
1 cubetto (25 g) di lievito di birra fresco (io ho usato 20 g di lievito di pasta madre secco)
Latte per spennellare
Ho inserito tutti gli ingredienti nella planetaria fino ad ottenere un composto omogeneo e ben liscio, ho lasciato lievitare per 2-3 ore fino al raddoppio di volume.
Ho diviso l’impasto in piccole palline di circa 50-60 g (non le ho pesate) e le ho riposte sulla carta da forno ben distanziate. Ho spennellato con il latte e lasciato riposare per circa 40 minuti.
Ho cotto in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti e lasciato raffreddare.

 

La maggior parte dei panini sono stati congelati, tolti dal freezer e messi nel microonde con la funzione scongelamento sono ancora molto buoni.
Io me ne mangio uno ogni tanto la sera con un bicchiere di latte 🙂

Filed Under: Cucina, Pane Tagged With: cioccolato

PANINI ALLE ERBE DEL MEDITERRANEO E COMUNICAZIONE BLOG CANDY

13 Maggio 2011 by zuccherofarina 11 Comments

 

Finalmente funziona di nuovo!!
Credo di avervelo già detto.. o forse ve lo dico ogni volta che pubblico una ricetta di pane.. quanto adoro panificare! Impastare quella massa morbida ma allo stesso tempo soda e compatta che sprigiona un aroma unico è una sensazione davvero unica ..
Interno del panino
Per realizzare questi panini ho utilizzato:
1 confezione di  preparato per pane alle erbe della molino rossetto
290 gr di acqua
1 bustina di lievito secco (inclusa nella confezione)
Come sempre ho dato la prima impastata con il ken ed ho continuato a mano per verificare la consistenza della massa. Ho lasciato lievitare l’impasto per circa 3 ore lasciandolo in una ciotola coperta con un canovaccio.
Successivamente ho versato l’impasto sulla spianatoia sgonfiandolo con le mani e dividendolo in sei parti, ho appiattito con le mani ogni singola parte di impasto formando un rettangolo che ho diviso in tre strisce lasciandolo unito da una parte. Ho intrecciato le strisce formando una treccia come si vede nella foto
che  successivamente ho arrotolato su se stessa.
Ho lasciato lievitare ancora un’ora e cotto a 180°C per circa 35 minuti lasciando sul fondo del forno una ciotola di acqua per far si che l’ambiente di cottura rimanesse umido.
Ho conservato questi panini in freezer e una volta scongelati erano buoni come appena fatti.
Il profumo lasciato in casa è stato molto intenso e fragrante, sembrava di essere in un panificio. È senz’altro uno dei pani che finora mi è venuto meglio.
Ne approfitto per una comunicazione sul BLOG CANDY:  BLOGGER MI HA CANCELLATO DEI COMMENTI, CONTROLLATE SE IL VOSTRO E’ RIMASTO COSI’ VI POSSO AGGIUNGERE ALL’ELENCO DEI PARTECIPANTI.. STASERA NON LO MODIFICO PER EVITARE PASTICCI, DATE UN OCCHIO!
BUON WEEK END!!

Filed Under: Cucina, Pane

Danubio salato dal ripieno insolito

27 Aprile 2011 by zuccherofarina 19 Comments

Fino ad un annetto fa non lo conoscevo, non faceva parte delle tradizioni della mia famiglia, e sfogliando libri e riviste non mi ci ero mai imbattuta. Poi grazie al blog i miei orizzonti si sono ampliati ed eccomi qua con il mio primo esperimento di danubio salato. Dolce l’avevo postato qui.
Di ricette ne ho trovate diverse ma tutte abbastanza simili tra loro, io ho voluto fare una versione un po’ light ed ho utilizzato poco burro e poche uova.
Ingredienti:
500 g di farina di manitoba
50 g di zucchero
75 g di burro salato
1 bustina di lievito di birra secco
latte qb per amalgamare (circa 1/2 bicchiere)
Per spennellare ho utilizzato il latte
ripieno 1:
dadini di prosciutto
dadini di mozzarella
semi di sesamo per guarnire
ripieno 2:
dadini di mozzarella
alici
semi di papavero per guarnire

L’impasto del danubio l’ho preparato con il ken ma si può tranquillamente impastare a mano, l’ho poi lasciato lievitare fino al raddoppio e successivamente ho formato delle palline al cui interno ho messo il ripieno. Ho posizionato le palline nella tortiera guardini rivestita di carta da forno avendo cura di lasciarle distanziate tra loro.
Ho lasciato lievitare nuovamente ( le palline si sono avvicinate tra loro lievitando), spennellato con il latte  e cosparso con i semini.

Ho infornato immediatamente in forno preriscaldato a 180°C per circa trenta minuti, la superficie è dorata ed ho fatto la consueta prova stecchino.

 

 

Filed Under: Buffet, Cucina, Pane Tagged With: pizze e focacce

Treccia brioche al dulce de leche

20 Aprile 2011 by zuccherofarina 26 Comments

Il pan brioche lo trovo sempre goloso ma questa volta  ho voluto arricchirlo ancora di più. La ricetta è la stessa che avevo postato qui e realizzato con la macchina del pane ma ho aggiunto il ripieno di dulce de leche già pronto nel barottolino della Delixia.

Riporto gli ingredienti:

Latte 1 cucchiaio e mezzo
Uova 4
Burro 160 g
Farina tipo 0 325 g
Zucchero 5 cucchiai
Sale 1 cucchiaino
Lievito di birra secco 1 bustina

Dulche de leche ( quantità a piacere). Io ne ho steso un velo per evitare che venisse troppo dolce ma consiglio di stare un po’ più abbondanti).

 

Preparare l’impasto utilizzando un robot da cucina o in alternativa impastare gli ingredienti a mano facendo una fontana con farina, zucchero, sale e lievito; nel centro inserire le uova ed il latte mentre alla base della fontana i tocchetti di burro a temperatura ambiente.

Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti ho lasciato lievitare l’impasto e successivamente l’ho diviso in due parti.  Con le mani ho formato due rettangoli  di circa 15×20 cm che ho cosparso con il dulce de leche . Li ho arrotolati sul se stessi  chiudendoli per bene per evitare la fuoriuscita del ripieno in cotture  e li ho intrecciati tra loro sulla carta forno che poi ho deposto nello stampo da plumcakes.

 

Ho lasciato lievitare nuovamente mentre ho preriscaldato il forno ventilato a 200°C.
Ho cotto per 40 minuti posizionando sul pane a metà cottura un foglio di alluminio per evitare che brunisse eccessivamente.
Ho lasciato raffreddare e toto dallo stampo. Ho spolverizzato con lo zucchero al velo.

Il pane è rimasto morbido per 4 giorni ( poi è finito e non so dirvi se poteva durare di più 😉 ) avvolto in un canovaccio da cucina.Buona giornata

Filed Under: Cucina, Pane

Pane di segale, vacanze, un libro e un’idea per colazione!

15 Aprile 2011 by zuccherofarina 13 Comments

Da quando per motivi di spazio la mia adorata macchina del pane è finita in cantina panifico meno spesso.. se poi penso al lievito madre che ho abbandonato a novembre mi sento proprio un disastro..

Panificare mi da molta gioia e il profumo che si disperde in tutta casa è unico..
Il pane di segale lo mangiamo di solito in Trentino  Alto Adige quando ci concediamo un week end sugli sci, lo assaporiamo con il buonissimo speck  come preludio di una cena tipica o come merenda post sport! Affittiamo il solito appartamento  a S. Martino in Badia in mezzo alle montagne da cui si gode una bella vista sulle montagne e dalla finestra si scorgono spesso i caprioli.

Del pane di segale, fatto con un lievito madre partito dal fermento di succo di mela, ho letto anche diversi mesi fa in un libro, un romanzo che sebbene abbia una note triste mi è piaciuto molto. Parlo di “Pane e cioccolato” di Lynch Sarah-Kate , il romanzo racconta  la storia di una giovane donna: 
“Per Esme tutto comincia in una piccola boulangerie nel sud-ovest della Francia. Complici l’odore acidulo del lievito, il profumo fragrante delle pagnotte cotte nel forno a legna e il tocco magico del panettiere, Louis Lapoine, l’innocente diciannovenne scopre i piaceri del pane e del sesso. Quindici anni più tardi, la ritroviamo nel bel mezzo della campagna inglese, in un’incredibile dimora a sei piani, con ventotto finestre e settantotto scalini, che divide con il marito, il figlio di quattro anni e mezzo, la nonna e un suocero intrattabile, nonché una capra incontinente e uno sciame di api bellicose. Esme è spenta, e sempre più convinta che il bellissimo Louis sia l’ingrediente segreto per ravvivare la sua insipida esistenza.”

Il pane in cassetta mi evoca le colazioni fatte all’estero, molto lontano da casa dove “pane, burro e marmellata” sono le cose che più si avvicinano ai gusti italiani e alla mia preferenza del sapore dolce la mattina appena sveglia.. Sabato e domenica l’ho proposto sulla mia tavola accompagnato da Fiordifrutta agli agrumi e ai lamponi di Rigoni d’Asiago. Una confettura biologica.
Ora dopo tutte le mie chiacchiere che spero non vi abbiano annoiato ( se così fosse spero le abbiate saltate 😉 ) vi posto la ricetta del pane di segale in cassetta:
500 g di miscela per pane di segale
1 bustina di lievito secco istantaneo (7g)
10 g di sale
5 g di zucchero
30 ml di olio d’oliva (2 cucchiai)
350 ml di acqua calda
Ho impostato il programma per pane integrale ( sulla mia macchina il 3) che prevede il riscaldamento degli ingredienti prima dell’impasto. Doratura crosta: meda. Peso: 900g.
Durata del programma 3:49 h
L’ho conservato in un canovaccio di tela e l’ho tagliato a fette l’indomani. Dopo cinque giorni era ancora morbido! Di più non ha resistito!

Felice week end!

Filed Under: Cucina, Pane

Pane ai cereali

17 Gennaio 2011 by zuccherofarina 21 Comments

Eccovi la ricetta di un pane gustoso e davvero veloce da fare con l’aiuto della macchina del pane. Io andavo di fretta ed ho utilizzato il programma rapido: impasto, lievitazione e cottura in 58 minuti. Ho dimezzato le dosi della ricetta indicata sulla confezione:

500 g di miscela per pane ai cereali
5 g di zucchero
10 g di sale
7 g di lievito di birra secco (1 bustina)
350 ml d’acqua
30 ml  di olio di oliva (2 cucchiai)

ho versato nella mdp gli ingredienti solidi e successivamente i liquidi. Ho azionato il programma e dopo 1 ora il pane era pronto, l’ho tolto dalla vaschetta e lasciato raffreddare sul tagliere in legno prima di tagliarlo a fette.

Il risultato è stato un pane morbido, profumato e genuino.

Filed Under: Cucina, Pane

Bretzel

15 Dicembre 2010 by zuccherofarina 24 Comments

Tagliere Pedrini
Questo pane mi ricorda molto le  feste, le vacanze in Germania o in Alto Adige, lo adoro! Nei negozi non lo trovo mai perciò ho deciso di farlo durante il ponte di S. Ambrogio!
La ricetta l’ho presa da  giallozafferano e la riporto di seguito:
270 ml di acqua
500 g di farina di manitoba molino rossetto
25 g di lievito dibirra fresco
50 di burro
12 g di zucchero
12 g di sale fino
Bicarbonato
Sale grosso

 

Sciogliere il lievito di birra in 50 ml di acqua, aggiungere lo zucchero e la quantità di farina necessaria per formare un piccolo impasto. Lasciare riposare finchè raddoppia di volume.
Aggiungere al piccolo impasto la restante farina, l’acqua, il burro tiepido ed infine il sale.
Lasciare lievitare l’impasto fino al raddoppio. Ho diviso l’impasto in 6 pezzi e formato dei cordoncini più sottili ai lati intrecciando per formare la tipica forma.
Ho fatto lievitare ancora e poi li ho sbollentati per circa 30 secondi in acqua bollente in cui ho disciolto il bicarbonato ( serve per far brunire il bretzel). Ho disposto i bretzel sulle mie teglie rettangolari  della decora e della ballarini, linea dolce vita, coperte con carta da forno ed ho cosparso con il sale grosso.
Ho cotto per circa 20 minuti  a 220 ° C, forno ventilato.
Ho servito accompagnando da speck e prosciutto cotto affumicato. L’assaggiatore ha aggiunto anche una birretta 🙂

Filed Under: Cucina, Pane Tagged With: etnico

Danubio dolce

22 Novembre 2010 by zuccherofarina 32 Comments

Ho letto di questo Danubio praticamente ovunque! La ricetta l’ho realizzata tempo fa ma mai postata. Mi stuzzicava da un po’ l’idea di provare a farlo, così mi sono ricordata della ricetta dolce vista sul blog di Meissa e dato che l’indomani non c’era niente “home made” per la nostra colazione mi sono messa all’opera! Per la lievitazione ho chiesto aiuto al mio forno, l’ho preriscaldato a 100°C e poi l’ho spento. Il bel Danubio è stato coccolato da questo tepore ed è raddoppiato.
Riporto la ricetta copiata per benino ^_^  con le mie variazioni tra parentesi
500 gr di farina di manitoba
250 gr di latte tiepido
120 gr di zucchero
25 gr di lievito di birra (1 bustina di lievito di birra secco)
70 gr di burro
1 uovo intero
1 pizzico di sale
marmellata a scelta o nutella per farcire ( io ho usato la nutella)
latte per pennellare
zucchero a velo
Ho inserito tutti gli ingredienti nella macchina del pane, prima i liquidi e poi i solidi. Ho azionato il programma impasto per pizza ed al termine ho preso l’impasto e l’ho diviso in pallotte grandi circa come una pallina da tennis. Le ho leggermente appiattite con le mani per inserire un cucchiaio di nutella e poi le ho ben chiuse. Le ho disposte nella teglia guardini con cerniera apribile  rivestita di carta da forno, ho ritagliato un cerchio ed una striscia. Le pallotte devono essere abbastanza vicine ma non attaccate.
Ho spennellato con il latte e messo in forno a lievitare.
Una volta lievitato ho tolto dal forno, ho preriscalda  a 180°C e fatto cuocere per circa 20 minuti.
Un volta raffreddato ho spolverizzato con zucchero al velo. Il sapore era ottimo, l’aspetto mi ha soddisfatto un po’ meno perché in cottura le singole cupolette sono risultate meno evidenti. Per l’assaggiatore non è stato un problema, in tre giorni se l’è finito!
Buona settimana

Filed Under: Cucina, Pane

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress