zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Stella/fiore di pan brioche alla cioccolata/nutella/confettura

28 Novembre 2013 by zuccherofarina 9 Comments

è la moda del momento ma questa volta non ho saputo resistere! C’è stata prima la torta nuk, poi la torta magica, le torte in tazza (quella l’ho fatta ma non ancora postata..) ed ora lui, il pan brioche a stella o fiore!
La ricetta è su diversi blog e su fb.

Stella o fiore dipende da come si girano gli spicchi, se tutti in un verso o a coppia, io li ho arrotolati in un unico verso.

Ingredienti:

250 g di farina 00
250 g di farina di manitoba
2 uova
60 g di zucchero semolato
70 g di burro morbido
1 cubetto di lievito di birra (25 g)
130 ml di latte tiepido
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Crema al cioccolato/ Nutella/confettura per farcire.
Io ho optato per la crema  cioccolato Venchi all’olio di oliva

Procedimento con planetaria.

Versare nella ciotola le due farine, lo zucchero il cucchiaino di sale  e dare una mescolata, aggiungere le uova, il lievito sciolto nel latte tiepido, il cucchiaino di estratto di vaniglia e da ultimo il burro ammorbidito. L’impasto sarà morbido, leggermente appiccicoso ma compatto.

Lasciare lievitare fino al raddoppio, ho coperto con la pellicola trasparente e messo nel vano del microonde, spento.

Io ho lasciato lievitare per circa 4 ore, dalle 11 alle 15 circa ma l’impasto era cresciuto di volume in meno tempo.

Dividere in 4 parti uguali

 

Stendere quattro dischi di circa 25 cm di diametro,  stendere la cioccolata sul primo disco lasciando i bordi liberi e facendo attenzione a che nessuno ci infili il ditino mentre ci si gira un momento per fotografare o prendere un ingrediente 😉

 

Coprire con il secondo disco, farcire, coprire con il terzo, farcire e coprire con l’ultimo. Far aderire bene i bordi dei tre dischi.
Praticare dall’esterno quattro tagli lasciando intatto il centro, dividendo in quattro parti. Dividere i quarti a metà

.. e ancora a metà. In tutto avremmo 16 spicchi.

Arrotolare gli spicchi su se stessi a due a due oppure tutti in un verso (come ho fatto io). In questo caso la forma è un fiore altrimenti accoppiando gli spicchi sarà ben visibile il decoro a forma di stella con la farcia.

 

Lasciare lievitare nuovamente per circa un’ora, io ho fatto un’ora e mezza. Spennellare con latte e cuocere a 180° C per circa 20 minuti.

 

Lasciar raffreddare e spolverizzare a piacere con zucchero al velo.

 

 

Felice week end, baci

* Crema al cioccolato Venchi
Farine Molino Rossetto
Piattino GreenGate

Filed Under: Cucina, Pane, torte da credenza Tagged With: merenda

Pane di segale con macchina del pane

7 Ottobre 2013 by zuccherofarina 4 Comments

Buona settimana!
Qui all’insegna del maltempo… ormai da sabato! Oggi vi propongo questa ricetta velocissima preparata con la macchina del pane e il preparato per pane alla segale della Molino Rossetto. Sabato sera mi sono resa conto che per la colazione della mattina non c’era nulla di interessante per noi “grandi”.. giretto in cantina e ho rispolverato la mia mdp.. un po’trascurata da quando ken è entrato in casa..

Programma 8, per pani integrali che prevede il preriscaldamento degli ingredienti e tempo di impasto/lievitazione e cottura di circa 3h30.

500 g di preparato per pane alla segale
1  bustina di lievito secco (12g)
280 g di acqua

Io ho scelto di farlo cuocere nella macchina e in piena notte (poppata di granellino) l’ho tolto dalla vaschetta. In alternativa si può far cuocere in forno per circa 20/30 minuti a 200°C posizionando all’interno del forno
un pentolino di acqua per umidificare l’ambiente.

Oltre ad essere ottimo  con burro e marmellata alle fragole e fragoline ai frutti di bosco l’abbiamo mangiato anche a cena con il salmone affumicato!

* Preparato per pane Molino Rossetto
Confettura Rigoni di Asiago

Filed Under: Cucina, Pane

Panini latte e miele

29 Luglio 2013 by zuccherofarina 7 Comments

Ancora miele per queste ultime pubblicazioni prima della pausa estiva! è un prodotto buono, salutare e che si presta a mille ricette!

Un paio di settimane fa avevo visto in dispensa che oltre al miele al limone usato per la pastafrolla al miele ne avevo anche al gusto di castagno ancora sigillato! Proviamolo!!

Era quasi ora di cena e dovevamo uscire così ho messo tutto in impastatrice:

Ingredienti:

500 g di farina di manitoba
10 g di lievito madre secco. NOTA: controllare il quantitativo consigliato sulla confezione in base al prodotto scelto.
15 g di malto d’orzo
90 g di miele biologico di castagno
40 g di burro fuso freddo
150 g di latte fresco intero
acqua q.b.

ho intiepidito il latte, aggiunto il miele e il lievito prima di unire gli altri ingredienti. Per l’acqua consiglio di regolarsi a seconda si usi l’impastatrice, la macchina del pane o si impasti a mano. Riscontro sempre una differenza di quantità di liquidi necessari a seconda del metodo utilizzato.

Ho fatto lievitare per circa tre ore..

Ho dato la forma di un filone al mio impasto di circa 5/6 cm di larghezza e tagliato a tocchetti  di circa 2 cm di larghezza.

Ho praticato delle incisioni con il coltello sulla parte superiore ( si capisce meglio dalla foto del panino farcito) e lasciato lievitare nuovamente..

Nel frattempo, erano circa le dieci, ho portato a letto zolletta. Fuori sembrava ci fosse un temporale tropicale, il vento era talmente forte da rendere difficile la chiusura delle persiane ed era quasi mezzanotte!
Il forno non lo potevo accendere, non volevo certo rischiare di scendere a dover riattaccare la corrente e così ho lasciato i miei panini tutta la notte a lievitare nel forno spento.

Alle 7:30 apro lo sportello e la loro forma era un disastro.. sono cresciuti talmente tanto che si sono allungati e allargati accasciandosi sul lato  formando dei panini piatti..

Pace.. li ho fatti cuocere così per circa 15 minuti a 160°C.

Il sapore è ottimo, sono perfetti sia con il dolce che con il salato!

 

La forma sarà migliore la prossima volta!

* Miele di castagno Rigoni di Asiago

 

Filed Under: Cucina, Pane

Filoncini rustici al kamut

22 Luglio 2013 by zuccherofarina 6 Comments

Adoro il pane! Questi filoncini rustici al kamut sono stati una vera scoperta! Saporiti e gustosi.
Ingredienti per 4 pezzi:
300 g di preparato per pane al kamut Molino Rossetto
12 bustina di lievito di birra secco
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 wurster grande (o due piccoli) tritato finemente
acqua qb – circa 200 ml
Sciogliere il lievito in poca acqua, miscelare gli ingredienti secchi in planetaria ed aggiungere il lievito. Regolare con l’acqua rimanente ed impastare fino ad ottenere un composto morbido ed elastico.
Lasciare lievitare un paio d’ore. Formare i filoncini e lasciare lievitare nuovamente per un’oretta.
Cuocere a 220°C per circa 15 minuti. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti
Questo l’interno del filone:
Ora se vi chiedete come mai ho scritto quattro e ne vedete solo tre è perchè Alice li ha visti appena sfornati e per lei è ancora troppo complesso capire: ” amore aspetta che mamma deve fare la foto…” glielo avevo detto con una torta ed era scoppiata a piangere! 🙁
Vi piace il cestino? è stato un acquisto fatto al lago come souvenir della vacanza  insieme ad una tovaglia..  😀
Buona settimana!

Filed Under: Cucina, Pane

Kringle estone

3 Dicembre 2012 by zuccherofarina 8 Comments

Piatto Tapinassi Tazza GreenGate Tessuto Busatti

Fino a poco tempo fa non conoscevo questo dolce e non avevo avuto occasione di assaggiarlo. L’ho scoperto sfogliando una rivista di cucina e lì mi sono ispirata… Ovviamente, as usual, ho modificato la ricetta secondo i miei gusti e quelli dei miei commensali..

Trattandosi di un dolce di origine nordica ho optato per una miscela di farine. I pani “nordici” sono spesso scuri, integrali e con i semi.

 

Ingredienti:

140 g di farina d’orzo
160 g di farina di manitoba
4 g di malto d’orzo (poco meno di un cucchiaino)
1/2 bustina di lievito di birra secco
4 cucchiai di miele agli agrumi
150 ml di latte
1 uovo
30 g di burro

Per la farcia:

2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
nocciole
50 g di cioccolato fondente pralinato
burro fuso

Amalgamare le farine e il malto d’orzo ( da quando l’ho trovato nel negozio bio del centro commerciale lo uso quasi sempre quando panifico, migliora il profumo e l’impasto). Aggiungere l’uovo. Intiepidire il latte e sciogliervi il miele con il lievito secco, aggiungere al precedente impasto. unire il burro a temperatura ambiente.

Lasciare lievitare l’impasto al caldo per 1- 2 ore.

Riprendere il tutto e stendere l’impasto in un rettangolo, spennellare con burro fuso. cospargere con lo zucchero mischiato alla cannella e distribuirvi la nocciole e  i pezzettini di cioccolato tagliati grossolanamente.

Arrotolare su stesso e con un coltello affilato tagliare per il lungo.
Unire le due parti formando una treccia e chiudere a ghirlanda. io ho lasciato un cilindro al centro per evitare che con la lievitazione il buco  si chiudesse.

Lasciare lievitare per 45 minuti circa e infornare a 180°C per circa 20 minuti.
A piacere, prima di infornare, si può spennellare con tuorlo d’uovo e latte e cospargere di zucchero.

A me è piaciuto tantissimo e lo rifarò presto sperimentando altre versioni!

W il kringle 🙂
chissà come si pronuncerà.. all’inglese  “cringol” o alla estone… come?!!

Nota: le pieghe dell’intreccio dovrebbero risultare più evidenti ma, avendo utilizzato io pezzetti di cioccolato e nocciole intere l’impasto al momento del taglio si è “aperto”.  Poco importa perchè così è stato moltoooooooo più goloso :); infine l’arrotolamento non è stato molto stretto per lo stesso motivo.

Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di Fabiola, davvero originale  e divertente!

La categoria per cui concorro è “scarpe sportive”.. per me le scarpe “sportive”, di questa stagione, sono un paio di stivali  a tacco basso (non rasoterra) in pelle, li ho da diverso tempo e con un po’ di manutenzione sono ancora belli e comodi, ci infilo il pantalone dentro, stanno bene con maxi pull e leggins.. insomma iper versatili come questo dolce!
Un impasto semplice, veloce e pratico da realizzare. Adatto a tutti e anche a chi è inesperto. Farcito in modi diversi è sempre buono!
Non richiede piattini e forchette e si può mangiare in ufficio a merenda, in metropolitana mentre si va al lavoro  ma anche regalare per queste festività Natalizie

Non escludo di fotografare gli stivali.. ah ah ah

 

Filed Under: Cucina, Natale, Pane Tagged With: etnico

Bagel con farina di kamut

13 Settembre 2012 by zuccherofarina 12 Comments

200 g di farina di manitoba
200 g di farina di kamut*
225 ml di latte bollente
50 gr di burro ( io l’ho fatto fondere)
25 gr di zucchero
15 gr di lievito di birra (poco più di metà cubetto)
un po’ di sale*
1 uovo
2 cucchiai di latte
semini a scelta per guarnire

Per il procedimento andate qui

Le farce?

Petto di pollo con erbette provenzali  e guacamole

 

Mozzarella, prosciutto cotto e zucchine grigliate

Buon week end, baci

Filed Under: Cucina, Pane Tagged With: etnico

Cuori di pasta di pane alla nocciolata

24 Aprile 2012 by zuccherofarina 9 Comments

Oggi vi lascio questa ricetta che avevo in archivio da un po’.. più che una ricetta è un’idea veloce se vi avanza un po’ di pasta per la pizza

La ricetta per la pasta la trovate qui. Dopo aver steso la pasta con il cubo tagliabiscotti ho ritagliato dei cuori, ho distribuito il ripieno di crema di nocciole*, coperto con un altro cuoricino di pasta e unito i lembi schiaciando con i rebbi di una forchetta.

Una volta cotti (circa 10 minuti a 250°C) e raffreddati li ho spolverizzati con dello zucchero al velo.

 

 

nocciolata Rigoni di Asiago

Filed Under: Cucina, Pane Tagged With: pizze e focacce

Piadina romagnola

15 Aprile 2012 by zuccherofarina 11 Comments

 

Anche questo era un mio “to do” da tanto tempo e qualche settimana fa, complice l’aver trovato lo strutto al supermercato, ho provato a realizzarla. Mi ricorda le estati al mare della mia adolescenza quando dopo cena si passava al baracchino a prendere la piada, anche vuota da mangiare così!
Ingredienti per 6 pezzi:
500 g di farina
75 g di strutto
10 g di bicarbonato
2  g di sale
150 ml di acqua
Ho sciolto lo strutto, inserito tutti gli ingredienti in planetaria, l’acqua poca per volta, fino a che l’impasto è risultato ben amalgamato ed elastico. Per me è stata la prima volta con lo strutto e mi ha stupito la grande elasticità dell’impasto.
Ho lasciato riposare un’oretta e mezza e poi ho diviso il mio impasto in 6 parti, con l’aiuto del mattarello le ho stese; ho bucherellato con i rebbi di una forchetta e fatto cuocere sulla crepiera ben calda girando la piada.
Le ho farcite con prosciutto cotto e mozzarella e con crescenza, rucola e crudo

Buona settimana!

 

Filed Under: Cucina, Pane Tagged With: regionale

Panini con farina di riso

28 Febbraio 2012 by zuccherofarina 14 Comments

L’idea mi frullava in testa da un po’, il pane con la farina di riso. Ho cercato un po’ su libri e in rete e la ricetta che più mi ha convinto l’ho trovata qui ma come sempre ho fatto le mie modifiche 🙂

200 gr di farina di riso molino rossetto
200 gr di farina di forza  molino rossetto 
7 gr di lievito di birra secco (1 bustina)
150 gr acqua tiepida
150 gr latte tiepido
un cucchiaino di miele d’acacia (5 ml)
due cucchiaini  di fiore di sale  (10 g)
due cucchiai di olio evo (30 ml) + 1 cucchiaino per spennellare
semi di papavero per guarnire

Ho inserito tutti gli ingredienti nella planetaria e lasciato impastare fino a che l’impasto era ben sodo, ho lasciato lievitare per circa un’ora e mezza, ho formato dei filoncini di circa 10-15 cm e li ho annodati. ho spennellato con acqua miscelata ad un cucchiaino di olio e cosparso coi semini di papavero.

Ho fatto lievitare per un’altra ora circa e cotto in forno caldo ventilato a 180°C per circa 12-15 minuti. All’interno del forno ho lasciato un recipiente con dell’acqua per evitare che l’interno dei panini si seccasse.  In superficie non si sono scuriti i panini ma l’interno era cotto così li ho tolti dopo una decina di minuti. Ero certa della cottura perchè ne ho assaggiato uno al volo 😀

Un suggerimento di consumo: pane e salame :-))))

 

 

Filed Under: Cucina, Pane

Pane di mais e semi di girasole

3 Febbraio 2012 by zuccherofarina 10 Comments

 

Come vi dicevo qualche giorno fa dopo tanto tempo ho fatto il pane.  Il tutto è nato da “un’esigenza” per cena avevo preso la mozzarella fresca ma al reparto panetteria c’era davvero troppa gente, così a casa ho pensato di preparare io del pane. Avevo anche un preparato che da tempo volevo provare.

Per 4 pagnottine:

1 confezione di preparato per pane di mais ai semi di girasole Molino Rossetto
a cui ho aggiunto olio e acqua, le dosi sono riportate sulla confezione.. purtroppo l’ho buttata 🙁
sorry!

olio di mais e acqua per spennellare
semi di sesamo per cospargere

Dopo aver impastato con il ken il preparato ho lasciato lievitare un’ora e mezza circa.
Ho poi formato le mie pagnottine che ho spennellato* con olio mischiato ad acqua e cosparso con semini di sesamo. Ho lasciato lievitare nuovamente per un’ora e cotto a 180°C per circa 20 minuti mettendo in forno  un pentolino con l’acqua per evitare che il pane si asciugasse troppo all’interno.
Per verificare la cottura come sempre prova stecchino!

Anche ieri sera ho fatto il pane 🙂 questa volta con la farina di riso.

Baci e buon week end! Io farò una torta per i 6 mesi di zolletta, ho rimandato al we visto che causa neve non sarebbero venuti i nonni e forse ne farò una seconda per il compleanno di papà. Sapete che vi dico.. mi sa che ne farò due piccole così ognuno avrà la sua
Insomma avrò da lavorare!

 

Filed Under: Cucina, Pane

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress